pragmaginazione /’pragma’ʤinatˈtsjone/ s.f. [comp. di pragma(tismo), (imma)gin(azione) e azione]. – 1. Originale e operosa forma di pensiero, libera da regole fisse, caratterizzata da rielaborazione creativa atta alla sintesi tra fervide facoltà immaginative immerse in una “unconstrained reality” e notevole fattività coniugata ad una specifica “realtà possibile”. Tramite la successiva attività del “pragmaggeggiare” si finalizza in risultati concreti ricchi di contenuto pratico: ci vuole p. per comprendere questa definizione; avere, non avere p.; p. ricca, viva, fervida, o debole, povera, scarsa; vivacità, potenza, forza, freschezza di p.